Accademia Navale 1965-1969
Home
Un
sito
pensato
anche
per
Figlie,
Figli
e
Nipoti.
Una
manciata
di
ricordi
per
conoscere
meglio
Genitori e Nonni.
Questo
sito
è
un
tributo
ai
legami
indissolubili
nati
tra
le
mura
dell’Accademia
Navale,
forgiati
da
anni
di
studio
intenso,
sfide
condivise
e
momenti
indimenticabili.
Qui
rivive
lo
spirito
di
un'epoca,
l'eco
delle
risate
nei
cameroni,
la
solidarietà
nelle
difficoltà,
le
prime
responsabilità
affrontate
insieme.
Ma
soprattutto,
celebra
l'amicizia
vera,
quella
che
ha
resistito
alla
prova
del
tempo,
alle
distanze
geografiche
e
alle
diverse carriere intraprese.
Questo
spazio
è
dedicato
a
tutti
noi
"Grifoni",
per
ritrovarci,
condividere
ricordi,
aggiornamenti
e
continuare
a
coltivare
quel
prezioso
patrimonio
di
affetto
e
stima
reciproca
che
ci
lega
indissolubilmente.
I Comandanti e i Sottordini del
Corso Grifoni
Sfogliando
l'album
dei
ricordi
di
quegli
intensi
anni
trascorsi
tra
le
mura
dell'Accademia
Navale
di
Livorno
,
un
sentimento
di
vera
gratitudine
e
affetto
ci
lega
profondamente
a
coloro
che
hanno
plasmato
i
nostri
primi
passi
nella
Marina
Militare.
Parliamo
dei
nostri
comandanti
alla
classe
e
degli
ufficiali
istruttori,
figure
emblematiche
che,
con
la
loro
guida
severa
ma
sempre
illuminata,
hanno
contribuito
a
forgiarci
come
uomini e come ufficiali.
Il
nostro
percorso
è
stato
segnato
dalla
presenza
di
due
comandanti
alla
classe
che
hanno
lasciato
un
segno
indelebile.
Nei
primi
due
anni,
abbiamo
avuto
l'onore
di
essere
guidati
dal
Comandante
Giovanni
Iannucci,
un
uomo
che
incarnava
la
passione
per
il
volo
e
per
la
vela.
La
sua
esperienza
come
pilota
di
aerei
e
velista
ci
ha
trasmesso
l'importanza
della
disciplina,
del
coraggio
e
della
capacità
di
affrontare
le
sfide
con
determinazione
e
visione
d'insieme.
Negli
anni
successivi,
il
timone
della
nostra
classe
è
passato
nelle
mani
del
Comandante
Gianluca
Resio,
un
incursore
subacqueo
di
straordinario
valore.
La
sua
preparazione
fisica
e
mentale,
unita
a
una
leadership
carismatica,
ci
ha
ispirato
a
superare
i
nostri
limiti
e
a
coltivare
lo
spirito
di
corpo
e
la
resilienza.
Accanto
ai
nostri
comandanti,
un
ruolo
cruciale
è
stato
svolto
dai
nostri
Sottordini
alla
classe,
gli
ufficiali
istruttori
che
ci
hanno
seguito
da
vicino,
giorno
dopo
giorno.
In
prima
classe,
abbiamo
avuto
la
fortuna
di
essere
affiancati
da
Eugenio
Sicurezza,
Riccardo
Gorla
(mancato
nell’affondamento
dell’Orsa
minore
il
29/03/1966)
e
Roberto
Del
Toro.
La
loro
competenza
professionale
e
la
loro
dedizione
ci
hanno
fornito
le
basi
solide
per affrontare le sfide del futuro.
In
seconda
classe,
abbiamo
trovato
in
Marcello
De
Donno
e
Mario
Molari
delle
guide
preziose.
La
loro
esperienza
e
la
loro
saggezza
ci
hanno
aiutato
a
navigare
le
acque
spesso
agitate
della formazione accademica.
Infine,
in
terza
classe,
Danilo
Solfaroli
ha
rappresentato
un
punto
di
riferimento
importante.
La
sua
energia
e
il
suo
entusiasmo
contagioso
ci
hanno
spronato
a
dare
sempre
il
meglio
di noi stessi.
È
con
profonda
gratitudine
che
oggi,
a
distanza
di
tanti
anni,
riconosciamo
il
ruolo
fondamentale
che
questi
ufficiali
hanno
avuto
nella
nostra
formazione.
Il
loro
affetto
e
la
loro
presenza
costante,
anche
dopo
aver
lasciato
l’Accademia,
testimoniano
il
legame
speciale
che
si
era
creato
tra
loro
e
noi,
i
Grifoni.
Il
loro
ricordo
vive
ancora
oggi
nei
nostri
cuori
e
continua
ad
ispirare
le
nostre
azioni.
Il Corso Grifoni non li dimentica.
Grifostory
Riassunto tragicomico della nostra
avventura.
Indimenticabile animazione realizzata da
Attilio Fantoni.
Clicca sull’immagine, poi sul triangolino, e
goditi il filmato.
Sito realizzato da Gaetano Gallinaro e rivisto da
Benedetto Parziale anche con le idee e il materiale
di Attilio Fantoni e il contributo di TANTI
= Mappa del sito e istruzioni =
Bisiani, Bracco, Danusso, De Pol, Fiorani, Liqin, Lupi,
Moruzzi, Padelletti, Pagnottella, Piromallo,
Sangiorgio, Scaroni, Tutti i familiari che hanno inviato
le foto dei loro cari